Seguici su
Cerca

Decreto elezioni e referendum 2025

Il decreto-legge n. 27/2025, in vigore dal 20 marzo 2025, reca disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025, previste rispettivamente per il 25-26 maggio e 8-9 giugno, approfondite con la circolare DAIT n. 17/2025.
Data:
Giovedì, 10 Aprile 2025
Decreto elezioni e referendum 2025

Descrizione

Il decreto-legge n. 27/2025, in vigore dal 20 marzo 2025, reca disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025, previste rispettivamente per il 25-26 maggio e 8-9 giugno, approfondite con la circolare DAIT n. 17/2025.

Orari di votazione.
Il voto si svolgerà in due giornate:
domenica, dalle ore 7:00 alle 23:00;
lunedì, dalle ore 7:00 alle 15:00.

Indizione referendum.
In data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75 del 31.03.2025, i Decreti del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 31 marzo 2025 relativi alla convocazione dei comizi elettorali, per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025, per i referendum popolari abrogativi relativi a:

«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;

«Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;

«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;

«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;

«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le suddette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le suddette norme.

Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Chi non ha la tessera elettorale, l'ha smarrita oppure ha esaurito gli spazi disponibili, può richiederla all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

Informazioni e aggiornamenti in materia sono disponibili nello Speciale elezioni 2025 del Ministero dell'Interno: https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-2025.

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

10/04/2025 17:39




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri